L’ autunno è iniziato da qualche giorno e i supermercati si riempiono di verdura, frutta e ortaggi di stagione: castagne, funghi, ma soprattutto c’è il ritorno della zucca, protagonista della stagione e dalle mille proprietà benefiche
Di questo vegetale esistono numerose varietà, e si stanno riscoprendo anche tutte le varietà antiche che si stanno recuperando.
Ricchissima in vitamina A e vitamina K, la zucca ha una buona percentuale di potassio, di magnesio e calcio
Essendo uno zucchino arrivato a piena maturazione, essa contiene una notevole quota di zuccheri, che la rendono controindicata in tutti i soggetti diabetici
Per la ricchezza in zuccheri, per l’azione diretta del magnesio e del calcio e per quella indiretta del potassio ( che svolge un effetto miorilassante), la zucca esplica una funzione sedativa a carico del sistema nervoso centrale, che ne giustifica l’appetenza da parte di soggetti ansiosi, in modo particolare sotto forma di pasta e zucca
In Alimentazione Funzionale, a seconda dell’associazione con altri alimenti e della modalità di cottura, la zucca potrà essere impiegata per diverse finalità terapeutiche e avrà anche delle controindicazioni in alcuni soggetti
Facciamo un esempio : anche in dieta dimagrante, la zucca può essere impiegata come contorno a pranzo, preparando un pasto così composto : 150 gr. di filetto ai ferri (o straccetti di manzo) ; 150 gr. di zucca fritta in padella solo con olio e sale ; 200 gr. di frutti di bosco o 2 kiwi
#ilovealimentazionefunzionale
Per chi volesse ulteriori approfondimenti su come usare gli alimenti in modo funzionale, inviare un messaggio su WhatsApp al ☎️ 3385658651