Si è costituita nei giorni scorsi EMILIA -ROMAGNA SOSTENIBILE 2030, il coordinamento delle associazioni regionali aderenti all’ASviS, con l’obiettivo di contribuire all’implementazione dell’Agenda 2030dell’ONU a livello Regionale, in sinergia e in linea con le numerose attività portate avanti dall’Alleanza Nazionale.
Sono 25 le associazioni e i soggetti aderenti: Acli, Adiconsum, Africa Clean, Aiccon, Anci, Arci, Cgil, Cia, Cisl, Confesercenti, Fondazione per lo sport del comune di Reggio Emilia, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Fondazione Unipolis, Fondazione Terzo settore, Forum Rimini Venture (in corso di perfezionamento), Impronta etica, Ires, Legacoop, Libera, Nuove Ri-generazioni, Uil, Uisp, Unibo (in corso di perfezionamento), Upi, Urban@it. Ciascuna associazione indicherà i temi specifici sui quali ritiene di poter dare il proprio contributo.
La presentazione del Coordinamento avverrà in un evento pubblico nel corso del quale verrà illustrato il Rapporto ASviS sui Territori 2020.In quella sede si discuterà delle iniziative da assumere per sviluppare operativamente i contenuti del recente Patto regionale per il lavoro e per il clima, ritenuto un importante punto di partenza per orientare lo sviluppo dell’Emilia-Romagna verso la sostenibilità.