sabato, Novembre 11, 2023
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
More

    Latest Posts

    Più in salute, camminando!

    Ad evidenziarlo è uno studio pubblicato online sul Journal of Alzheimer’s Disease e condotto su anziani con una lieve perdita di memoria, che hanno seguito un programma di esercizi per un anno. Svolgere un’attività fisica, come camminare a passo sostenuto, non fa bene solo al corpo ma anche al cervello. E il motivo è che ne aumenta l’afflusso di sangue e l’ossigenazione.

    Circa il 25% delle persone dopo i 65 anni inizia ad avere un lieve decadimento cognitivo che ne influenza la memoria e le capacità di ragionamento e che, in alcuni casi progredisce verso la demenza. Come studi hanno mostrato, questo è collegato a un ridotto afflusso di sangue al cervello dovuto a un irrigidimento dei vasi sanguigni che portano ossigeno alle cellule. Lo studio è stato condotto su 48 tra uomini e donne dai 55 a 80 anni con una diagnosi di lieve decadimento cognitivo.

    Negli studi, coloro che hanno eseguito un esercizio aerobico hanno mostrato una minore rigidità dei vasi sanguigni nel collo e un aumento del flusso globale di sangue al cervello, mentre questi cambiamenti non sono stati trovati nelle persone che hanno seguito il programma di stretching.I ricercatori stanno ora indagando se possano precedere anche cambiamenti nelle capacità di memoria e ragionamento.

    Latest Posts

    spot_imgspot_img

    Don't Miss

    Stay in touch

    To be updated with all the latest news, offers and special announcements.