Nei giorni scorsi il Comune di Mantova ha presentato il progetto di “PARCO TE” Un nuovo luogo da vivere per i suoi cittadini e tutti i visitatori di questa bellissima città. “Dal prossimo Maggio – dichiara il sindaco Mattia Palazzi – chiederemo ai cittadini di dare vita insieme, ad una associazione di volontariato per il Parco Te, allo scopo di programmarne da subito, due anni prima della sua realizzazione, la gestione condivisa, dove il Comune si occupa della manutenzione e l’associazione delle iniziative culturali e del presidio quotidiano del parco. “Progettiamo i servizi che possiamo far nascere, per i mantovani e per i turisti,un programma con le scuole e la promozione del nuovo #parcote, con lo sguardo al futuro.
“Un albero, a seconda della specie e dell’età può mediamente assorbire e sottrarre dall’atmosfera, nel contesto urbano, tra i 10 e 20 kg di CO2 l’anno. Nell’area del *Parco Te” oggi ci sono 36 alberi e con il nuovo progetto, pianteremo274 nuovi alberi. “Dopo un percorso condiviso con la Soprintendenza e l’Unesco – continua il Sindaco Palazzi – i progettisti hanno previsto di riorganizzare il grande prato centrale di48.000 mq – delimitato dalla traccia di un vecchio ippodromo e oggi occupato dai campi di calcio, come un’area verde circondata da filari arborei e contrappuntata da 16 “stanze” circolari, disegnate sempre da alberi, destinate a specifiche attività (sport, didattica, gioco, ecc.) un po’ come sperimentato nella nota Biblioteca degli Alberi di Milano.
Con la dovuta attenzione alle caratteristiche pedologiche e climatiche locali, il Parco conterrà 274 nuovi alberi, 1.400 metri lineari di siepi, 955 mq di roseti e 620 mq di arbusti. Il costo sarà supportato dal Ministero per i beni culturali che ha assegnato al progetto 5 milioni di euro. La manutenzione sarà a basso costo, stimata in circa 90.000 euro l’anno. Dopo l’approvazione della Giunta, il progetto potrebbe vedere l’apertura del cantiere entro la fine dell’anno, per essere completato nel 2023.